Il progetto di recupero del riso Razza77 è stato avviato nella primavera del 2014 ma solo nel Marzo 2017 - dopo 3 anni di lavoro in campo e con il supporto della Regione Piemonte e del MIPAAFT - il Razza77 è stato inserito nell'elenco delle Varietà Storiche da Conservazione.
Un risultato che ha consentito al Razza77 di tornare a essere riconosciuto come varietà di interesse agricolo, alimentare e forestale proprio come nell'intenzione dei suoi riscopritori della Bassa Novarese.
Oggi il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT) ci riconosce come Agricoltori/Allevatori custodi di una risorsa genetica locale per la sua tutela e valorizzazione della relativa biodiversità. Tale riconoscimento si concretizza nella pubblicazione nell'elenco ufficiale degli Agricoltori Custodi sul sito istituzionale del MIPAAFT.![]()
Si tratta dell'ufficializzazione del titolo romantico di RISICUSTODI con la quale ci è sempre piaciuto definirci. Siamo infatti:
- Custodi di una varietà storica di interesse agricolo e alimentare
- Custodi dell'Ambiente della Bassa Novarese che la ospita
- Custodi della Cultura e della Tradizione agricola e contadina del nostro Territorio
- Custodi dei metodi di coltivazione e lavorazione del riso nel recupero della Tradizione e nel rispetto della Natura
Questo ruolo ci impone grandi responsabilità che si traducono in un costante impegno in campo per il mantenimento della purezza genetica varietale - il Razza77 che portate oggi in tavola è esattamente come quello che le vostre mamme e nonne cucinavano negli anni '50 e '60 - e fuori dal campo per valorizzare e tutelare i nostri sforzi.

Il Razza77 è infatti oggi riconosciuto dalle Istituzioni come “IL RAZZA77” e noi ne siamo orgogliosi difensori del seme.
Per questo vi invitiamo a ricercare sempre il nostro sigillo rosso a garanzia della qualità e tracciabilità che ci contraddistingue.
Area77 per la valorizzazione del territorio
Anche per questo, oggi il Razza77 è inserito nel progetto AREA77 che si pone lo scopo di coinvolgere tutto il Territorio della Bassa Novarese e le relative istituzioni per porre l'accento sulla magnifica terra che ci circonda e la sua biodiversità, senza trascurarne gli aspetti etnografici e culturali.
Siamo Risicoltori Custodi, siamo RISICUSTODI e portiamo in tavola la Qualità al servizio della tradizione.


